Dettagli:
|
Applicazione: | Estratti minerali | Rivestimento: | None |
---|---|---|---|
Durabilità: | Alta | Caratteristiche: | Alta precisione, alta efficienza |
Durezza: | Alta | Materiale: | Diamante |
Imballaggio: | Standard | Nome del prodotto: | Conchiglie di diamanti |
Forma: | a forma di cilindro | Finitura superficiale: | Listo. |
Tolleranza: | Alta | Tipo: | Conchiglie di ricami |
Peso: | Luce | ||
Evidenziare: | Conchiglie a riempimento rapido,LTK48 Conchiglie a riempimento,BQ di ricarica |
Recupero preciso del nucleo, deviazione ridotta del foro, perforazione rapida, alesatore diamantato
Alcune informazioni sono elencate sull'alesatore diamantato:
Connessione del treno di perforazione: L'alesatore diamantato è tipicamente collegato al treno di perforazione tramite una connessione filettata. Ciò consente un facile montaggio e smontaggio durante le operazioni di perforazione. L'alesatore è fissato nella parte inferiore del treno di perforazione, appena sopra la punta.
Compatibilità con la formazione: L'alesatore diamantato è progettato per funzionare in un'ampia gamma di formazioni geologiche. È efficace sia in formazioni morbide che dure, tra cui argilla, arenaria, scisto, calcare e granito. La scelta dell'alesatore diamantato dipende dalle specifiche caratteristiche della formazione incontrate nel progetto di perforazione.
Valutazione della formazione: Oltre al suo ruolo primario nella perforazione, l'alesatore diamantato può anche aiutare nella valutazione della formazione. Analizzando i detriti portati in superficie durante la perforazione, geologi e ingegneri possono ottenere informazioni sulla composizione e sulle proprietà della formazione. Queste informazioni aiutano a prendere decisioni informate sul potenziale del giacimento e sui passaggi successivi nelle operazioni di perforazione.
Metodo di perforazione rotativa: L'alesatore diamantato viene utilizzato principalmente nella perforazione rotativa, che è il metodo più comune impiegato nell'industria petrolifera e del gas. Nella perforazione rotativa, il treno di perforazione e l'alesatore diamantato collegato vengono ruotati mentre viene applicata una forza verso il basso per creare il foro. I detriti vengono quindi sollevati in superficie utilizzando la circolazione del fluido di perforazione.
Compatibilità con gli strumenti di fondo pozzo: L'alesatore diamantato è compatibile con vari strumenti di fondo pozzo utilizzati nelle operazioni di perforazione. Può essere utilizzato in combinazione con motori a fango, sistemi orientabili rotanti, strumenti di rilevamento di fondo pozzo e altre apparecchiature per migliorare l'efficienza e la precisione della perforazione.
Miglioramento continuo: La tecnologia dell'alesatore diamantato è soggetta a ricerca e sviluppo continui per migliorarne le prestazioni e l'adattabilità. I produttori stanno costantemente esplorando nuovi metodi di impregnazione diamantata, migliorando la forza di legame tra i diamanti e l'alesatore e ottimizzando il design dell'alesatore per soddisfare le crescenti esigenze del settore.
Considerazioni ambientali: L'efficienza dell'alesatore diamantato nella perforazione e nella stabilizzazione del foro contribuisce a ridurre al minimo gli impatti ambientali. Riducendo i tempi di perforazione e ottimizzando la geometria del pozzo, l'alesatore aiuta a ridurre l'impronta complessiva delle operazioni di perforazione. Inoltre, i campioni di carota prelevati utilizzando l'alesatore diamantato aiutano nella caratterizzazione accurata del giacimento, portando a una migliore gestione delle risorse e alla riduzione dei rischi ambientali.
Standard di settore e garanzia di qualità: La produzione e l'uso di alesatori diamantati aderiscono agli standard di settore e ai protocolli di garanzia della qualità. Questi standard assicurano che gli alesatori soddisfino specifici criteri di prestazione, siano fabbricati con materiali di alta qualità e siano sottoposti a rigorosi test per garantire affidabilità e sicurezza nelle operazioni di perforazione.
L'alesatore diamantato continua a svolgere un ruolo cruciale nell'industria della perforazione, offrendo soluzioni efficienti e affidabili per la creazione di fori di alta qualità. I continui progressi nella tecnologia e nei processi di produzione contribuiscono alla sua efficacia, durata e compatibilità con le tecniche di perforazione in evoluzione.
Classificazione alesatura | |
Serie T | T36,T46,T56,T66,T76,T86 |
Serie cavi | AWL,BWL,NWL,HWL,PWL (estremità anteriore, estremità posteriore) |
Serie WT | RWT,EWT,AWT,BWT,NWT,HWT (tubo singolo/doppio) |
Serie T2/T | T256,T266,T276,T286,T2101,T676,T686,T6101,T6116,T6131,T6146,T6H |
Serie WF | HWF,PWF,SWF,UWF,ZWF |
Serie WG | EWG,AWG,BWG,NWG,HWG (tubo singolo/doppio |
Serie WM | EWM,AWM,BWM,NWM |
Altri | NMLC,HMLC,LTK48,LTK60,TBW,TNW,ATW,BTW,NTW,AQTK NXD3,NXC,T6H,SK6L146,TT46,TB56,TS116,CHD101 |
FAQ:
Persona di contatto: Ms. Christina
Telefono: +86 15852791862